| 
		
		              | 
		
		
			
			
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 DIARIO DI 
        BORDO DELL'AVVENTURA AUSTRALIANA - Prima parte  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 QUI 
        SOTTO RACCONTERO' GIORNO PER GIORNO TUTTA (BEH FORSE PROPRIO TUTTA NO) 
        LA MIA AUSTRALIA. SIAMO ANDATI IN OCCASIONE DEL MATRIMONIO DI MIA CUGINA 
        Y. CON G. E COGLIENDO L’OCCASIONE CI SIAMO FERMATI UN MESE. QUALCUNO 
        DI VOI SI CHIEDERA’ COME HO FATTO A RICORDARMI TUTTO VISTO CHE E’ 
        PASSATO UN BEL PO’ DI TEMPO DA QUEI GIORNI. IN AUSTRALIA ABBIAMO 
        TENUTO UNA SPECIE DI DIARIO (DOVE SEGNAVAMO DEGLI APPUNTI).   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 MERCOLEDI 27 
        OTTOBRE 2004: finalmente si parte, siamo in cinque: io, la mia famiglia 
        (tranne gli animali) e una mia cugina che ha voluto intraprendere quest'avventura 
        con noi. Partenza da Milano Malpensa, con scalo di due ore a Dubay. Il viaggio 
        è lungo 17 ore effettive di volo, ma per noi è una novità 
        e anche se i posti sono stretti il tempo passa velocemente, soprattutto 
        per mia sorella che dorme lungo tutto il tragitto, per me l’emozione 
        è troppo forte e non dormo! Peccato che è nuvoloso e dal finestrino non si vede nulla.  | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					
					 
						
						La 
        dove osano le aquile  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 GIOVEDI 28 
        OTTOBRE 2004: arrivo a PERTH finalmente AUSTRALIA!!!  
        Prima di scendere dall’aereo io e papà chiediamo se ci mostrano 
        la cabina di pilotaggio (da piccolo ho sempre sognato di pilotare un aereo), 
        è piena zeppa di bottoni, mi rendo conto che non sarebbe stato 
        facile fare il pilota. 
        Finalmente tocchiamo il suolo australiano coi piedi (beh, io con le ruote), 
        andiamo a ritirare le valigie ed usciamo, ad attenderci ci sono gli zii, 
        i cugini P., M. e la piccola O. 
        Andiamo a casa dello zio.  
        Noto subito un particolare sgradito alla mia vista. Appesa in sala c’è 
        la bandiera dell’inter (un po’ sbiadita ma sempre del nemico 
        è). Lo zio mi spiega che lui è sempre stato simpatizzante 
        del Milan ma una volta (15 o 16 anni fa) è stato in Italia, e trovatosi 
        a Milano voleva comprare una bandiera rossonera, ma non trovandola si 
        è dovuto accontentare. Io rimango un po’ male, ma poi guardandola 
        gli assicuro che ha fatto bene a prendere quella nerazzurra perché 
        gli scudetti e le coppe disegnati su quella bandiera non erano, e molto 
        probabilmente non cambieranno negli anni.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					La 
        casa degli zii, sarà anche la nostra casa.  
					 | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 VENERDI 28 OTTOBRE 2004: 
        durante la mattinata facciamo una passeggiata a “TOMATOE LAKE”, 
        un parco con un laghetto, vicino a casa dello zio. Ci hanno spiegato che 
        si chiama così perché una volta era una zona paludosa e 
        gli abitanti del posto vi piantavano i pomodori senza avere problemi d’irrigazione. 
        Più tardi la zona è stata ripulita ed ecco il bellissimo 
        parco che si vede oggi. 
        Ci sono tantissime varietà d’uccelli tra cui il cigno nero 
        simbolo di Perth. Abbiamo visto la coppia con i piccoli. I piccini sono 
        bianchi. 
        Al pomeriggio dopo un sonnellino andiamo a fare la spesa al BELMONT, un 
        centro commerciale enorme, ma ci accorgiamo che chiude alle 17.00, così 
        facciamo in fretta e torniamo a casa. 
        La sera a cena arrivano Y. e G. i futuri sposi.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 Al 
        "Tomatoe Lake": i cigni neri  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 SABATO 30 
        OTTOBRE 2004: finalmente oggi vediamo i CANGURI!!! 
        Nel pomeriggio lo zio ci accompagna in un cimitero appena fuori Perth. 
        In Australia i cimiteri sono dei veri e propri parchi, lo zio ci ha spiegato 
        che in questo cimitero c’è una zona dove la gente fa dei 
        pic-nic. 
        Qui abbiamo visto i CANGURI, sono tantissimi: piccoli e grandi, maschi 
        e femmine… Bellissimi, riusciamo anche ad avvicinarci, ma non troppo.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 DOMENICA 31 OTTOBRE 
        2004: oggi andiamo in un parco-zoo il “Cohunu Koala Park” 
        dove si possono vedere molti animali tipici dell’Australia. 
        Camminiamo lungo le stradine del parco e man mano che avanziamo incontriamo 
        diversi animali, vediamo: cigni neri, pavoni, pellicani, pappagalli di 
        tutti i colori ed altre speci d’animali, tra cui emu, la pecora 
        merinos, il lama, il dingo che è un cane randagio australiano, 
        le iguane, i quoka dei canguri nani che vivono su un’isola del West 
        Australia, i wombats che sono dei marsupiali erbivori che di giorno si 
        chiudono nella loro tana a dormire mentre di notte escono solo per mangiare 
        -vita de mai muri-; li abbiamo visti dormire tramite una vetrata scura 
        che guardava direttamente nelle loro tane, anche qui ci sono i canguri 
        che essendo in un parco si sono fatti accarezzare, Ma l’animale 
        che più di tutti ci attrae è il KOALA, e in questo parco 
        ci sono anche loro; siamo entrati in un’area protetta, eccoli! sono 
        bellissimi e tenerissimi e sono ghiottissimi di foglie d’Eucalipto.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 Un 
        cucciolo di koala  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 Famiglia 
        Bini in posa con il koala  | 
					Una 
        specie di iguana  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 Il 
        wombat che dorme  | 
					
					 I 
        canguri  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 LUNEDI 1 NOVEMBRE 
        2004: oggi andiamo a MANDURAH dove lo zio possiede la casa sul mare, ma 
        che dico sull’OCEANO che tiene a mostrarci. E’ a circa 150 
        km da Perth. 
        Arriviamo nella mattinata e dopo aver dato un’occhiata alla casa 
        andiamo a fare la spesa per poi pranzare. 
        Nel pomeriggio si va al MARE per una passeggiata; finalmente l’OCEANO 
        INDIANO! L’acqua è limpidissima, verrebbe voglia di berla, 
        la spiaggia è quasi deserta e poco ampia, c’è il sole 
        ma l’aria è fredda, di mettersi in costume non se ne parla 
        neanche, anzi pantaloni lunghi e felpa. 
        Nel tardo pomeriggio facciamo ritorno a Perth. Questa sera a cena siamo 
        da Y. e G. i futuri sposi. Menù: pizza! Non avremmo mai immaginato 
        di arrivare fin qui a mangiare la pizza, ed è anche buona. 
        La casa di Y. è grandissima (300 mq.) e bellissima.  | 
					
					 
					  
					
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 MARTEDI 2 
        NOVEMBRE 2004: la mattina dormiamo fino a tardi –finalmente-. 
        Il pomeriggio andiamo al KINGS PARK, un parco botanico meraviglioso ed 
        enorme con vista su Perth (per vederlo tutto ci vorrebbe una settimana, 
        ne vediamo una piccola parte), qui si possono ammirare parecchie specie 
        di piante e fiori tipici, mamma è super contenta. 
        Abbiamo passato un pomeriggio (beh direi una giornata) rilassante.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 Al 
        Kings Park, sullo sfondo la città di Perth  | 
					
					 Uno 
        dei tanti fiori del parco  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 MERCOLEDI 
        3 NOVEMBRE 2004: giornata di completo relax.  
        Mentre le donne vanno al Belmont (tutto il giorno) gli uomini si godono 
        la quiete della casa (lettura, tv in inglese e musica). 
        Nel tardo pomeriggio quando tornano le donne, mia cugina, mia sorella 
        ed io andiamo alla fermata del pullman a prendere gli orari del bus che 
        va in centro città, domani dovremmo andarci.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 GIOVEDI 4 
        NOVEMBRE 2004: sveglia presto questa mattina, si va a visitare il centro 
        di Perth. 
        Sul pullman incontriamo una signora d’origine italiana (non è 
        la prima e neanche l’ultima; in Australia gli italiani sono parecchi), 
        è davvero simpatica e parliamo e scherziamo con lei. 
        A Perth abbiamo fatto i veri turisti, essendo questa una città 
        nuova non ci sono musei o cattedrali da visitare ma negozi, si vede gente 
        d’ogni razza. 
        Andiamo per negozi, scegliamo quelli più tipici:  
        ABORIGINAL ART, qui si possono vedere e comprare vari oggetti fatti e 
        lavorati dalle tribù aborigene; 
        WALK ABOUT, dove ci sono souvenir Australiani, qui mia sorella compra 
        un canguro di peluches;  | 
					
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 LONDON COURT, questo non 
        è un negozio ma una via che rappresenta Londra (da qui il nome) 
        piena di negozi. In un negozietto compro una “kiweit” e due 
        capellini, mia sorella un koala di peluches. 
        Uno dei negozi di London Court è il ROC CANDY dove si può 
        vedere fare le caramelle e i dolci artigianalmente. 
        Sempre a piedi andiamo a vedere la SWAN BELLS TOWERè una torre 
        che sembra una vela e che si affaccia sui grattacieli di Perth, purtroppo 
        non possiamo entrare perché è già chiusa. 
        Alle 17.30 torniamo a casa. 
        E’ stata una bellissima giornata e Perth è proprio una bella 
        città. 
        Oggi sono arrivati alcuni cugini dall’Italia, dall’Inghilterra 
        e dall’America e a cena stiamo tutti a casa dello zio.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 Che 
        bello! Sono arrivati tutti!  | 
					Sopra: 
        London Court e Swan Bells Tower  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					    | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 VENERDI 
        5 NOVEMBRE 2004: nel pomeriggio andiamo in un acquario in un paese vicino. 
        La caratteristica di quest’acquario è una vasca enorme dove 
        nuotano vari tipi di pesci tra cui anche gli squali. 
        In alcuni giorni in questa vasca s’immergono delle persone che fanno 
        sub vivendo così per alcune ore a contatto con i pesci. Oggi si 
        è immerso anche mio cugino P.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 Nell'acquario: 
        lo squalo  | 
					e P. nella 
      vasca | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 SABATO 
        6 NOVEMBRE 2004: oggi è il giorno del MATRIMONIO. La cerimonia 
        civile si è svolta in una sala del ristorante dove poi pranziamo, 
        è un posto molto elegante, da qui si possono ammirare una piccola 
        spiaggia, un porticiolo con degli “yact” e sullo sfondo i 
        grattacieli di Perth.  
        Gli sposi sono bellissimi.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 DOMENICA 
        7 NOVEMBRE 2004: oggi siamo tutti (parenti italiani, inglesi, americani 
        e australiani) qui dallo zio a mangiare. 
        Nel pomeriggio andiamo a casa di Si. è molto bella con un bellissimo 
        giardino, c’è anche la piscina, dove alcuni di noi fanno 
        il bagno. 
        Oggi è il primo giorno che fa decisamente caldo (32 gradi). 
        La sera decidiamo per il noleggio della macchina, martedì dovremo 
        partire per il sud.  | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 LUNEDI 8 NOVEMBRE 
        2004: intanto che papà, Sa. e lo zio vanno a vedere per il noleggio 
        della macchina, io mamma, Francesca andiamo al Belmont, io devo prendere 
        i sandali, e si sa le donne sanno consigliare bene.  
        Torniamo a casa, gli altri hanno trovato un’auto, domani la ritiriamo 
        e partiamo.  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					
					 
					clicca sulla frecci qui a fianco per vedere la seconda parte   
					
					   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
					  | 
					  | 
				 
			 
		 
		 |